Il Dott. Rocco Caminiti è nato a Villa San Giovanni (R.C.) il 17 settembre 1973, è residente a Milano ormai dal 1999.
Ha conseguito la maturità classica conseguita nell’anno accademico 1991/92 presso il liceo classico T. Campanella di Reggio Calabria con votazione di 56/60.
Si è laureato cum laude in Medicina e Chirurgia nell’anno accademico 1996/97 presso l’università degli studi di Messina, Policlinico Universitario “G. Martino”.
Tesi di Laurea in Chirurgia Generale dal titolo “La ricostruzione immediata dopo mastectomia per cancro”
Nell’anno 1998 I sessione (Maggio 1998) ha conseguito l’abilitazione professionale presso l’università di Messina con voto di 100/100.
E’ iscritto all’albo professionale dei Medici Chirurghi della provincia di Reggio Calabria dal 23 Luglio 1998 con iscrizione n°7399
Si è specializzato nell’Anno Accademico 2002-2003 in Chirurgia Generale presso la Scuola di Chirurgia Generale diretta dal Chiar.imo Prof. Ciro Famulari con votazione di 60/60.
Tesi di Specializzazione “Attualità chirurgiche nel trattamento del carcinoma del retto basso”.
Ha conseguito Master di II livello post specialità di Chirurgia Plastica Estetica presso l’Università degli Studi di Milano con il Prof Marco Klingher con il massimo dei voti nell’anno Accademico 2012-2013.
Tesi di Master: “La mastoplastica additiva”.
STATO DI SERVIZIO
Il dottor Rocco Caminiti durante il corso di specializzazione presso la Scuola di Chirurgia Generale diretta dal Chiar.mo Prof. C. Famulari ha frequentato:
L’Unità operativa di Chirurgia B-Senologia Istituto Nazionale dei Tumori di Milano nel periodo 1 Giugno 28 Luglio 2000 per approfondire l’epidemiologia, l’etiopatogenesi ed il trattamento delle patologie mammarie partecipando attivamente alle riunioni settimanali interdisciplinari sulla discussione di casi clinici di particolare interesse;
L’ Istituto di Clinica Chirurgica diretto dal Chiarissimo Prof. G.C. Roviaro presso l’Ospedale San Giuseppe F.B.F. dal 1 Settembre 2000 al 28 Luglio 2003. In questo periodo il dott. Caminiti si è dedicato all’approfondimento delle patologie chirurgiche del distretto addominale e toracico partecipando alle sedute di sala operatoria in equipe e come primo operatore, e contribuendo alla stesura di pubblicazioni scientifiche.
L’ Istituto di Chirurgia Colo-Rettale dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori diretto dal Dott. E. Leo nel periodo 1 Marzo-25 Aprile 2003 per approfondire lo studio delle malattie neoplastiche del colon e particolarmente del retto. Da allora si è instaurata una stretta collaborazione con il dott. Leo per il trattamento delle neoplasie del colon;
L’ Istituto di Chirurgia Toracica e Generale dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano diretto dal Prof. Gianni Ravasi con la qualifica di Assistente volontario dal 1 Dicembre 2003 al 10 Aprile 2004;
Il dott. Caminiti inoltre è stato titolare, dopo la specializzazione di:
Contratto in qualità di chirurgo specialista presso il Pronto Soccorso ad Alta Specializzazione presso l’ Istituto Clinico Humanitas dal Dicembre 2003 al Giugno 2004;
Contratto di collaborazione con La Lega contro i Tumori quale consulente senologo presso due ambulatori della sezione Milanese nel periodo da Febbraio 2004 al Luglio 2004 partecipando volontariamente alle campagne di screening gratuito promosse dall’istituzione.
Dal 1 Ottobre 2004 al Dicembre 2006 ha frequentato saltuariamente con stages settimanali predeterminati la Divisione di Cardiochirurgia dell’Ospedale Ferrarotto dell’Università di Catania diretta dal Chiar.mo Prof. Mauro Abbate partecipando alla valutazione pre-operatoria dei pazienti cardiopatici assistendo agli interventi chirurgici a cuore aperto ed al trapianto cardiaco.
Dal 1 Novembre al 31 Dicembre 2004 è stato titolare di contratto come consulente chirurgo presso l’Unità Operativa di Chirurgia Generale dell’Ospedale San Giuseppe.
Dal Gennaio 2005-al Febbraio 2006 ha frequentato quotidianamente L’unità Operativa di chirurgia dell’Ospedale San Giuseppe in qualità di Chirurgo Frequentatore Volontario partecipando all’attività assistenziale e di ricerca.
Dal Febbraio 2006 Professore di terza fascia in servizio presso L’istituto di Chirurgia d’Urgenza e dei Trapianti d’Organo dell’Università degli Studi di Messina diretto dal Chiar.mo Prof. Ciro Famulari.
Nel 2013 Responsabile del servizio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Post-bariatrica del Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro (Bg), dove ha effettuato interventi di chirurgia Plastica ricostruttiva nei pazienti operati per obesità grave (addominoplastiche, mastopessi, lifting di braccia e gambe);
Dal 2014 Consulente di Chirurgia Plastica dell’ospedale Galeazzi e dell’Ospedale San Raffeale di Milano dove collabora attivamente alle attività di reparto, ambulatorio e sala operatoria con l’equipe del prof. Baruffaldi Preis.
Dal 2013 Direttore Scientifico ed ideatore dell’Istituto Medestetico Haquos.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
L’attività scientifica del Dr. Rocco Caminiti è stata favorita dal fatto di avere sempre frequentato un ambiente clinico-scientifico particolarmente stimolante.
Negli ultimi anni del Corso di Laurea si è dedicato all’approfondimento delle patologie neoplastiche della mammella e specificatamente alle problematiche ricostruttive associate alle mastectomie per cancro in giovani donne ed a tal proposito la sua tesi di laurea è stata il compenso di questi primi studi.
Nei primi anni del Corso di Specializzazione ha partecipato alla stesura di pubblicazioni scientifiche riguardo alle Neoplasie Endocrine del Pancreas e alle Ernie rare di Spigelio collaborando con la propria scuola chirurgica dell’Università di Messina diretta in principio dal Chiar.mo Prof. Diego Cuzzocrea e successivamente dal Chiar.mo Prof. Ciro Famulari.
Negli anni 1999-2000 ha cominciato a frequentare la divisione di Senologia dell’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano diretta dal Dott. Marco Greco con il quale ha collaborato nelle attività di reparto, ambulatori e sala operatoria.
Il Dott. Caminiti ha partecipato inoltre durante il corso di studio della specializzazione a corsi di formazione teorico-pratici.
Corso teorico-pratico di Endoscopia chirurgica nel corso del Congresso regionale S.I.E.D Regione Sicilia diretto dal Chiar.mo Prof. M. Bottari;
Advanced Anastomotic Workshop Diretto del Prof. M. Pinna Pintor nel corso del Congresso di Colon-proctologia tenutosi a Sorrento (Na);
Terapia fotodinamica dei tumori, tenutosi presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori nel Marzo 2000 diretto dal Prof. P. Spinelli;
Advanced Corse on Endocrine Surgery and Corse of Video Assisted Endocrine Surgery Cattolica University of Roma presso l’Istituto di Endocrinochirurgia dell’università Cattolica del Sacro Cuore Roma diretto dal Chiarissimo Prof. R. Bellantone nell’Aprile 1999;
Terapia Chirurgica Ricostruttiva della Mammella, diretto dal Dott. M. Nava nel Maggio 2000 presso L’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano.
Nell’anno 1999 ha frequentato con profitto un Corso di Lingua Inglese ad orientamento medico-scientifico presso la Frances King School di Londra dove ha sostenuto e superato l’esame TOELC (Test of English for International Communication), con la votazione di 610/700.
Dal Febbraio 2005 al Dicembre 2005 ha frequentato e completato il Master Universitario di II livello di Senologia Coordinato dal Chiar.mo Prof Viale presso la divisione di Senologia diretta dal Dott. Alberto Luini dell’Istituto Oncologico Europeo di Milano.
Dal Febbraio 2006 vincitore di concorso nazionale presso l’Università degli Studi di Messina dove ricopre il ruolo di Ricercatore confermato a tempo unico presso l’Istituto di Chirurgia d’Urgenza e dei Trapianti d’Organo diretto dal Chiar.mo Prof C. Famulari
Dal 1 Novembre 2008 al 22 Dicembre 2008 ha frequentato l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano presso la divisione di Senologia Sperimentale diretta dal Chiar.mo Prof Paolo Veronesi.
Dall’aprile 2013 ideatore e direttore scientifico dell’Istituto MedEstetico Haquos, centro di medicina estetica, chirurgia Plastica e bellezza a 360 gradi, dove collabora con esperti di nutrizione, make-up, estetiste e medici estetici.
Da Maggio 2014 titolare di contratto libero professionale presso il reparto di Chirurgia Plastica ricostruttiva dell’Ospedale Galeazzi e dell’Ospedale San Raffaele di Milano sotto la direzione del Prof Franz W Baruffaldi Preis. In questo periodo il dott. Caminiti si è dedicato all’attività ambulatoriale e partecipando alle sedute di sala operatoria in equipe e come primo operatore, e contribuendo alla stesura di pubblicazioni scientifiche.